top of page

Rinascere in Acciaio: Innovazione e Sostenibilità nella Ricostruzione di Edifici Preesistenti

Immaginate di trasformare un edificio, ormai obsoleto, in una struttura moderna, sicura e sostenibile, il tutto in tempi rapidi. Le costruzioni in acciaio stanno rivoluzionando il mondo dell’architettura, offrendo una soluzione ideale per la ricostruzione in sagoma di edifici preesistenti: strutture leggere, resistenti dal punto di vista meccanico e sismico e perfettamente adattabili alle esigenze contemporanee. Ma cosa rende l'acciaio il protagonista indiscusso di questa nuova era costruttiva?


Partiamo da un esempio pratico.


PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE di abitazione privata, Rimini


Progetto di demolizione e ricostruzione con struttura in acciaio

L'edificio nella foto rappresenta un esempio contemporaneo di architettura sostenibile e innovativa, realizzato mediante una struttura in acciaio e tamponamenti a secco. Questo approccio costruttivo non solo garantisce una rapidità di esecuzione notevole, ma consente anche di ridurre significativamente l'impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali.


Costruito sulla sagoma di un vecchio fabbricato in muratura, il progetto recupera le volumetrie esistenti, mantenendo una coerenza con il contesto urbano, ma reinterpretandolo in chiave moderna. La struttura in acciaio, caratterizzata da leggerezza e resistenza meccanica, permette una maggiore flessibilità progettuale ed adattabilità nel tempo, riducendo i tempi di montaggio in cantiere e minimizzando i disagi per l'ambiente circostante.


I tamponamenti a secco, caratterizzati da materiali di alta qualità, non solo offrono eccellenti prestazioni termoacustiche, ma sono anche riciclabili, contribuendo a una visione circolare dell'architettura. In facciata, l'uso di pannelli in gres con finiture effetto bronzo si integra armoniosamente con le superfici intonacate, creando un gioco di luci e ombre che arricchisce l’estetica complessiva.


L'edificio si distingue, inoltre, per l’attenzione alla sostenibilità: la struttura garantisce un alto livello di efficientamento energetico, integrabile con tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici installati in copertura. Infine, il design contemporaneo, con le sue linee pulite e proporzioni ben equilibrate, testimonia un equilibrio perfetto tra funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente.



Struttura in acciaio


Da qui è chiaro come queste strutture siano fondamentali in determinati contesti.


Vantaggi delle costruzioni in acciaio


1. Elevata resistenza strutturale

  • L'acciaio è in grado di sopportare carichi significativi, rendendolo ideale per edifici di grandi dimensioni o a più piani.

2. Facilità e rapidità di realizzazione

  • Grazie alla prefabbricazione, i tempi di montaggio in cantiere sono ridotti. Gli elementi sono assemblati tramite bullonature o saldature, limitando lavorazioni sul posto.

3. Caratteristiche sismiche eccellenti

  • Duttilità: L'acciaio assorbe energia durante un terremoto senza cedere bruscamente, evitando collassi improvvisi.

  • Leggerezza: Riducendo il peso complessivo della struttura, si abbassano le forze sismiche agenti.

  • Connessioni flessibili: Le giunzioni bullonate o saldate possono assorbire deformazioni senza perdere stabilità.

4. Ecosostenibilità

  • L'acciaio è completamente riciclabile e può essere riutilizzato più volte senza perdere le sue proprietà.

5. Adattabilità e ampliamenti futuri

  • Strutture in acciaio possono essere facilmente modificate, ampliate o smontate per nuove destinazioni d'uso.

6. Qualità garantita dalla prefabbricazione

  • La produzione in officina consente un controllo preciso della qualità, riducendo errori e difetti.



Facilità di realizzazione


  1. Prefabbricazione in officina:

    • Gli elementi sono realizzati in fabbrica con tolleranze precise e successivamente trasportati in cantiere per il montaggio.

  2. Lavoro a secco:

    • L’assemblaggio non richiede tempi di maturazione come nel caso del calcestruzzo, accelerando ulteriormente i lavori.

  3. Riduzione degli errori in cantiere:

    • Grazie alla prefabbricazione, i componenti arrivano pronti, riducendo rischi di errore.


Conclusione

Pertanto le costruzioni in acciaio rappresentano una soluzione moderna, ideale per progetti che richiedono rapidità, resistenza sismica, e flessibilità. Sebbene presentino alcune criticità (corrosione e comportamento al fuoco), possono essere superate con soluzioni tecniche adeguate, rendendole una scelta eccellente, soprattutto in contesti abitati.









 
 
 

Commenti


bottom of page